Quali sbocchi professionali offre la frequentazione di un corso di scrittura creativa?
Un corso di scrittura creativa (ed espressiva) non è destinato unicamente a chi vuole intraprendere la carriera di scrittore. Già da diversi anni, nei paesi anglosassoni un corso di scrittura creativa all’interno del proprio curriculum è considerato un plus, che può costituire una corsia preferenziale per l’inserimento nel mondo del lavoro. Un po’ come la conoscenza di una o più lingue straniere negli anni Ottanta del secolo scorso, quando non erano così diffuse e tuttavia molto ricercate dalle aziende, in particolare dalle tante che operavano con il mercato estero.
Ecco alcuni possibili sbocchi professionali, al di là della nuda e cruda carriera di scrittore.
- Drammaturgo o sceneggiatore teatrale: la scrittura creativa si applica ovviamente anche al teatro, attraverso la realizzazione di opere teatrali o collaborazione con compagnie teatrali per sviluppare nuovi lavori.
- Sceneggiatore: la scrittura creativa è di rilevante importanza nel mondo del cinema e della televisione, settori che offrono sbocchi professionali per aspiranti sceneggiatori di film, serie TV, programmi televisivi o anche per il web.
- Copywriter: professione affermatasi con successo in Italia una cinquantina di anni fa. Molte aziende ricercano copywriter per creare contenuti pubblicitari, slogan, testi per siti web, opuscoli e altri materiali promozionali. È un ruolo che richiede sì creatività ma anche una forte capacità di sintesi.
- Editor o redattore: c’è sempre richiesta nella case editrici di collaboratori per riviste o giornali come editor o redattore, aiutando a confezionare correttamente i testi di altri autori e curando la pubblicazione di libri o articoli.
- Giornalista: avere nel proprio curriculum la frequentazione di un corso di scrittura creativa può essere utile per una carriera nel giornalismo, soprattutto per quello narrativo, dove le storie sono raccontate in modo più dettagliato e avvincente. E qui parliamo sia di giornalismo su carta stampata sia di web.
- Ghostwriter: mestiere difficile ma avvincente, che prevede una notevole capacità di scrittura (o riscrittura) di libri, articoli o discorsi per conto di terze persone. Molti professionisti e celebrità hanno utilizzato e utilizzano tutt’ora ghostwriter per raccontare le loro storie: solitamente sono figure che hanno idee geniali, soggetti vincenti ma che necessitano della mano di un professionista per confezionare un romanzo.
- Marketing: è in assoluto il settore dove la creatività è tutto. Le aziende ricercano continuamente figure che hanno la capacità di comunicare brand, prodotti, programmare campagne pubblicitarie e/o promozionali in maniera creativa e coinvolgente. E attraverso qualsiasi mezzo di comunicazione, dalla carta stampata alla televisione al web.
- Content creator per il web: figura relativamente recente che, con l’espansione dei media digitali, ingrossa da parte delle aziende la domanda di creatori di contenuti per blog, social media, podcast, e canali YouTube. Qui la scrittura creativa è essenziale per produrre contenuti convincenti e coinvolgenti.
- Esperto in storytelling aziendale: dagli Stati Uniti (patria di questa tecnica di comunicazione) a tutto il resto dell’occidente, le aziende utilizzano sempre di più lo storytelling per promuovere i loro brand e prodotti. La figura dello storyteller richiede la capacità di saper creare narrazioni che rafforzino l’identità e i valori dell’azienda e creino fidelizzazione (identificazione) nei consumatori.
- Autore di contenuti educativi: la scrittura creativa può essere utilizzata per sviluppare contenuti didattici, come libri di testo, manuali o materiali formativi per corsi online. Una qualifica assai richiesta anche dalle onlus.
- Insegnante di scrittura creativa: con il giusto livello di formazione, e soprattutto dopo aver maturato e consolidato una buona esperienza in uno o più dei campi sopra elencati, potresti insegnare scrittura creativa in scuole, università o tramite corsi online.
Giova ricordare che ciascuno sbocco richiede una combinazione di talento, pratica e talvolta ulteriori competenze specifiche, ma con una solida base in scrittura creativa, le opportunità sono molteplici e diversificate.