Come si scrive un libro per bambini?
Scrivere un libro per bambini è un’arte che richiede attenzione a molti aspetti fondamentali. Prima di tutto, è necessario stabilire lo scopo del libro. Potrebbe essere destinato all’intrattenimento, all’educazione o avere una finalità didattica, magari aiutando i bambini a comprendere un concetto complesso attraverso la narrazione. Gli autori devono sempre tenere a mente che i bambini apprendono meglio attraverso il gioco, l’immaginazione e l’interazione visiva.
Un altro passo fondamentale è la definizione del target di età. Questo può essere suddiviso in fasce: 0-3 anni, 3-6 anni, 6-9 anni e 9-12 anni. Ciascuna fascia ha esigenze diverse in termini di sviluppo cognitivo, linguistico e di attenzione.
Fascia 0-3 anni
In questo periodo, i bambini sono nel pieno del loro sviluppo sensoriale e motorio. Per loro, il libro è un oggetto da esplorare, più che una storia da seguire. Pertanto, i testi per questa fascia d’età sono prevalentemente basati su immagini, con poche parole semplici e ripetitive. Gli autori devono scegliere un linguaggio estremamente basico, composto spesso da singole parole come “gatto”, “palla”, “cane”, accompagnato da immagini grandi e colorate. L’uso delle rime è un elemento molto efficace per stimolare la memoria fonologica dei più piccoli.
Inoltre, i libri tattili (che permettono ai bambini di toccare superfici diverse) e quelli con sonagli o meccanismi interattivi sono molto popolari per coinvolgere ulteriormente i sensi.
Fascia 3-6 anni
I bambini cominciano a sviluppare una maggiore capacità di comprensione linguistica e concettuale. Le storie per questa fascia sono semplici, ma più organizzate rispetto ai libri per neonati. L’uso delle rime continua ad avere un ruolo importante, poiché facilita l’apprendimento e rende la lettura più divertente. Le immagini sono ancora molto presenti, ma cominciano a essere complementari al testo.
Le storie in questo caso spesso trasmettono un messaggio chiaro e insegnamenti di vita come l’amicizia, il rispetto per gli altri o la gestione delle emozioni. È importante ricordare che i bambini di questa età amano identificarsi nei personaggi delle storie, quindi è utile inserire protagonisti che possano facilmente rappresentarli.
Fascia 6-9 anni
In questo stadio, i bambini sono in grado di seguire narrazioni più complesse, con trame che includono piccoli conflitti o sfide da risolvere. Il testo diventa più lungo e si alterna maggiormente con le immagini, che servono a rappresentare momenti chiave della storia. I libri per questa fascia di età iniziano a esplorare temi come l’avventura, la scoperta, e l’importanza di affrontare e superare le difficoltà.
È utile introdurre strutture narrative più sviluppate e personaggi con i quali il giovane lettore può entrare in empatia. Il linguaggio è ancora semplice, ma si comincia a introdurre un vocabolario più articolato e situazioni che stimolano il pensiero critico.
Fascia 9-12 anni: I lettori di questa età sono molto più indipendenti e pronti ad affrontare storie complesse e articolate. In questa fascia, i protagonisti dei libri affrontano problemi più seri, come l’amicizia, l’identità, la giustizia o la responsabilità. I temi possono includere anche situazioni storiche o avventure nel mondo della fantasia, con protagonisti in grado di prendere decisioni importanti e maturare durante la narrazione.
La capacità di immedesimazione è fondamentale: il giovane lettore dovrebbe vivere le vicende del protagonista come fossero proprie, imparando attraverso le sue scelte. A questo punto, il testo diventa il fulcro della narrazione e le immagini, pur essendo presenti, servono solo a enfatizzare momenti particolarmente significativi.
Come scrivere un libro per bambini? Curiosità e consigli utili:
Le ricerche dimostrano che i bambini che leggono regolarmente sviluppano più facilmente capacità linguistiche, sociali ed emotive.
Il mondo editoriale per bambini è uno dei più floridi: secondo gli ultimi dati, i libri per bambini rappresentano una delle aree più redditizie del mercato editoriale globale.
È importante anche considerare l’inclusività: oggi più che mai, è essenziale che i libri riflettano la diversità del mondo reale, presentando personaggi di diverse etnie, abilità e background culturali.
Non bisogna sottovalutare l’importanza della collaborazione con illustratori di talento.
Le immagini in un libro per bambini non sono solo decorative, ma parte integrante del racconto e della comunicazione del messaggio.
Scrivere un libro per bambini, dunque, non è solo un esercizio di creatività, ma un vero e proprio impegno educativo e sociale, che può avere un impatto significativo sulla crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni.
Ecco alcuni esempi di libri per bambini, suddivisi per fascia d’età:
Fascia 0-3 anni:
“Il piccolo bruco Maisazio” di Eric Carle:
Un classico della letteratura per l’infanzia. Con illustrazioni coloratissime, racconta la storia di un bruco che mangia tanto e si trasforma in una farfalla. Le immagini sono grandi e il testo è molto semplice, perfetto per i più piccoli.
“Ninna nanna ninna oh” di Lucia Salemi:
Un libro illustrato che accompagna i più piccoli con dolci ninne nanne, parole ripetute e immagini delicate che favoriscono il sonno e la tranquillità.
“Dov’è il mio orsetto?” di Fiona Watt:
Parte della serie “Usborne touchy-feely books”, questa storia invita i bambini a esplorare superfici tattili in ogni pagina, stimolando i sensi e l’interazione.
Fascia 3-6 anni:
“Il Gruffalò” di Julia Donaldson e Axel Scheffler:
Una storia in rima di un topolino che, ingegnoso, inventa una creatura spaventosa chiamata Gruffalò per tenere lontani i predatori. Illustrato con colori vivaci, il libro è amato dai bambini per la sua simpatica e avvincente trama.
“Il mostro dei colori” di Anna Llenas:
Un libro che aiuta i bambini a identificare e capire le proprie emozioni, rappresentate come colori. Le illustrazioni sono giocose e semplici, ma veicolano concetti importanti legati alle emozioni.
“Pezzettino” di Leo Lionni:
Pezzettino è un piccolo pezzo che non sa a quale figura appartiene e parte alla ricerca della sua identità. Un racconto delicato sull’accettazione di sé.
Fascia 6-9 anni:
“Matilde” di Roald Dahl:
La storia di una bambina straordinariamente intelligente e indipendente, con poteri telecinetici, che si ribella ai genitori maleducati e alla terribile direttrice della scuola. Ricco di humor e avventura.
“Le Streghe” di Roald Dahl:
Un libro che unisce avventura, un pizzico di paura e fantasia. Racconta di un ragazzo che scopre una congrega di streghe che odiano i bambini. Perfetto per chi ama storie un po’ misteriose ma sempre con toni giocosi.
“Geronimo Stilton” (Serie) di Elisabetta Dami:
Il celebre topo giornalista vive avventure incredibili e spesso umoristiche. Con una grafica accattivante e testo ricco di giochi tipografici, è una serie molto popolare tra i lettori di questa fascia.
Fascia 9-12 anni:
“Harry Potter e la pietra filosofale” di J.K. Rowling:
Primo della celeberrima serie, racconta le avventure di un giovane mago che scopre di appartenere a un mondo magico. Temi di amicizia, coraggio e lotta contro il male sono centrali in una narrazione avvincente.
“Le cronache di Narnia” di C.S. Lewis:
La serie fantasy che racconta le avventure di un gruppo di bambini che scoprono il magico regno di Narnia. Ricco di simbolismo e allegorie, ma accessibile anche ai bambini, è un classico della letteratura per ragazzi.
“Il giardino segreto” di Frances Hodgson Burnett:
Una storia toccante su una bambina che scopre un giardino segreto e trasforma la vita sua e di chi le sta attorno. Il libro tratta temi come la crescita personale e la guarigione emotiva.
“Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Il ladro di fulmini” di Rick Riordan:
Primo di una serie che mischia la mitologia greca con il mondo moderno, racconta le avventure di un ragazzo che scopre di essere figlio di Poseidone. Ricco di azione e humor, è perfetto per chi ama le storie epiche.
Questi libri coprono una vasta gamma di temi e generi, ciascuno adatto a diverse fasi dello sviluppo infantile, dalle prime scoperte fino alle avventure più elaborate che stimolano la fantasia e la riflessione.
Se vuoi imparare a scrivere un libro, partecipa al mio corso in partenza ad ottobre a Roma.