Scrivere una storia che catturi l’attenzione del lettore richiede abilità specifiche. Creare personaggi autentici, dialoghi realistici e trame avvincenti sono solo alcune delle sfide che uno scrittore affronta. In questo articolo esamineremo le migliori tecniche di scrittura per trasformare una …
Giorgio Scerbanenco è uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento, noto soprattutto per i suoi romanzi noir e polizieschi. Nato in Ucraina nel 1911, si trasferì in Italia da bambino e costruì la sua carriera letteraria nel nostro paese. …
Barracuda, Satyricon e Decameron sono di sicuro i tre programmi che hanno lasciato un’impronta nel pubblico italiano della satira di Daniele Luttazzi, uno dei più controversi, scomodi (e denunciati) comici/conduttori televisivi. Satira tagliente, corrosiva, spietata quella di Luttazzi, che prende …
Molte persone credono di non avere l’età giusta per scrivere un libro, e questa sensazione spesso nasce da una percezione errata del processo creativo. Si pensa che ci siano momenti “ideali” per intraprendere un progetto così ambizioso: i giovani temono …
Il romanzo d’avventura ha una storia antichissima che non ha mai conosciuto declini. Sorvolando sui primi scritti epico/mitologici della Mesopotamia, è sicuramente OMERO e la sua avventurosa Odissea il primo che va citato. Tuttavia, il romanzo d’avventura moderno nasce ufficialmente …
Il romanzo autobiografico è sicuramente il più gettonato da un aspirante scrittore. È quello più “a portata di mano” poiché si lavora su una o più esperienze vissute senza dover cercare idee o altre ispirazioni per la scrittura. Ma non …
Scrivere un romanzo è un viaggio avvincente, ma anche un processo complesso che richiede creatività, metodo e una buona dose di disciplina. Che tu stia sognando di costruire mondi immaginari e personaggi epici in un romanzo fantasy, di tenere il …
Lo stile narrativo di Palahniuk è scientifico e crudo, molto simile a quello dei Cannibali, il gruppo di scrittori della scena pulp italiana sviluppatasi proprio nella metà degli anni novanta, di cui fanno parte, tra gli altri, Tiziano Scarpa e …
Scrivere un libro per bambini è un’arte che richiede attenzione a molti aspetti fondamentali. Prima di tutto, è necessario stabilire lo scopo del libro. Potrebbe essere destinato all’intrattenimento, all’educazione o avere una finalità didattica, magari aiutando i bambini a comprendere …
Il termine più corretto è “mystery novel”, genere di narrazione in cui la natura di un evento, di solito un omicidio o altro crimine, rimane un mistero fino alla fine della storia. Spesso in una cerchia ristretta di sospetti, dove …