
7 cose da sapere prima di scrivere un libro
1. Avere una trama solida
Anche se non devi pianificare ogni singolo dettaglio della tua storia prima di iniziare a scrivere, avere una visione generale degli eventi principali e della direzione che vuoi far prendere alla narrazione è fondamentale. La trama rappresenta la colonna portante del romanzo, l’intreccio degli eventi che si susseguono e che conducono il lettore fino al climax e alla risoluzione finale.
Esistono diverse tecniche per sviluppare una trama efficace. Puoi iniziare con un semplice schema narrativo, individuando i momenti chiave della storia: l’incipit, l’evento scatenante, il punto di svolta, il climax e la conclusione. Oppure puoi utilizzare metodi più strutturati, come la struttura in tre atti, il viaggio dell’eroe o il metodo della “neve a fiocco” per costruire il tuo intreccio in modo graduale e approfondito.
Ricorda che una buona trama non è solo una sequenza di eventi, ma deve includere conflitti avvincenti, ostacoli per i personaggi e colpi di scena che tengano alta la tensione e l’interesse del lettore. Domandati sempre: cosa rende la mia storia unica? Perché il lettore dovrebbe voler girare pagina?
2. Conoscere i tuoi personaggi
I personaggi sono il cuore pulsante di qualsiasi storia. Senza personaggi ben definiti, il romanzo rischia di risultare piatto e poco coinvolgente. Per renderli reali e credibili, devi conoscerli a fondo: sapere chi sono, quali sono le loro motivazioni, i loro punti di forza e le loro debolezze.
Un buon esercizio per sviluppare i tuoi personaggi è creare delle schede dettagliate con le loro caratteristiche fisiche, psicologiche e comportamentali. Ad esempio:
- Nome e cognome
- Età, aspetto fisico, stile di abbigliamento
- Personalità: introverso o estroverso? Calmo o impulsivo?
- Passato: quali eventi hanno plasmato il suo carattere?
- Obiettivi e desideri: cosa vuole ottenere?
- Conflitti interiori ed esterni: quali ostacoli deve superare?
- Relazioni con altri personaggi
- Evoluzione nel corso della storia: come cambia e cresce?
Personaggi ben scritti sono quelli che sembrano veri, con pregi, difetti, paure e sogni. Più il lettore si identificherà con loro, più la tua storia sarà coinvolgente.
Visualizza questo post su Instagram
3. Disciplina quotidiana della scrittura
Scrivere un libro non è solo questione di ispirazione, ma anche di disciplina e costanza. Se aspetti di sentirti ispirato per scrivere, rischi di non finire mai il tuo romanzo.
Creare una routine di scrittura giornaliera o settimanale è fondamentale per mantenere il ritmo e non perdere il filo della storia. Anche solo dedicare 30-60 minuti al giorno alla scrittura può fare una grande differenza nel lungo periodo. Alcuni consigli utili:
- Stabilisci un obiettivo di parole giornaliero o settimanale (ad esempio, 500 parole al giorno o 3000 a settimana)
- Trova un luogo tranquillo e privo di distrazioni
- Scrivi anche quando non hai voglia o ti senti bloccato
- Evita di rileggere e correggere troppo durante la prima stesura (prima finisci la storia, poi la perfezioni)
- Utilizza strumenti di scrittura come Scrivener, Notion o Google Docs per organizzare il materiale
Scrivere regolarmente ti aiuterà a superare il blocco dello scrittore e a portare avanti il tuo progetto con costanza.
4. Stabilisci un arco narrativo
Ogni storia ha bisogno di un’ossatura narrativa chiara e coerente. L’arco narrativo è la struttura che guida il lettore attraverso l’evoluzione della trama e dei personaggi.
Uno degli schemi più utilizzati è la struttura in tre atti:
- Introduzione: Presentazione dei personaggi e del contesto. Introduzione del conflitto principale.
- Sviluppo: Il protagonista affronta ostacoli e sfide sempre più difficili.
- Conclusione: Raggiungimento del climax e risoluzione finale della storia.
Avere un arco narrativo ben definito ti aiuterà a evitare buchi nella trama e a mantenere la coerenza della storia.
5. Pianifica il mondo della storia
Che tu stia scrivendo un romanzo fantasy, storico o contemporaneo, l’ambientazione gioca un ruolo cruciale nella credibilità della storia. Un mondo ben costruito rende l’esperienza di lettura più immersiva e realistica.
Se stai creando un mondo di fantasia, definisci le sue regole, la geografia, la cultura, il linguaggio e le dinamiche sociali. Se invece ambienti la storia in un contesto reale, fai ricerche dettagliate per renderlo autentico e coerente.
L’ambientazione non è solo uno sfondo, ma deve interagire con la storia e i personaggi, influenzando le loro scelte e azioni.
6. Scrivi una sinossi o un piano
Prima di buttarti nella stesura vera e propria, scrivere una sinossi può aiutarti a mantenere la visione d’insieme del romanzo. La sinossi dovrebbe riassumere in poche pagine gli eventi principali della storia e la loro evoluzione.
Puoi anche creare un outline dettagliato, dividendo la trama in capitoli con una breve descrizione di ciò che accade in ognuno. Questo ti aiuterà a evitare di perderti e a mantenere un filo logico nella narrazione.
7. Lascia spazio all’improvvisazione
Una buona pianificazione è essenziale, ma lasciare un margine di libertà alla creatività è altrettanto importante. Molti scrittori scoprono idee inaspettate proprio durante la scrittura.
Se un personaggio prende una direzione diversa da quella prevista o se un colpo di scena emerge spontaneamente, non ignorarlo. Segui il flusso della narrazione e sii aperto alle sorprese che la tua stessa storia potrebbe riservarti.
Seguire questi punti ti aiuterà a scrivere il tuo libro con maggiore consapevolezza, evitando gli errori più comuni e migliorando la qualità della tua narrazione. Buona scrittura!