Impara a scrivere un libro. In sede oppure Online. Partecipa al Corso di scrittura.
Come si scrive un romanzo?
Da dove cominciare?
Quali sono le regole, gli accorgimenti, le furbizie per confezionare una storia interessante che catturi l’attenzione dei lettori? Soprattutto: quali sono gli strumenti necessari prima di mettersi all’opera?
Ad Ottobre partirà un corso di scrittura dove darò risposta a tutte queste domande, e ti guideròd da vicino nella realizzazione del tuo romanzo.
Gli step da seguire prima della pubblicazione
Completato il romanzo, si procede alla stesura della prima bozza per apportare le dovute correzioni. Successivamente, si passa all’editing, che si occupa della struttura narrativa, del ritmo, tono e stile di scrittura al fine di rendere più efficace il romanzo.
La correzione della prima bozza e l’editing sono frutto
di esercitazioni individuali e di gruppo.
Editore tradizionale
o auto-pubblicazione?
L’iter per la pubblicazione di un romanzo ha due strade diverse, ciascuna con i suoi pro e contro ma una delle due è certamente la più vantaggiosa. Per scoprirlo, vieni al mio corso di scrittura che partirà ad Ottonbre, e ti spiegherò come pubblicare il tuo romanzo e ricavarne i maggiori profitti.
Il docente del corso di scrittura a roma
Bruno Balzano
Classe 1961, nasce come giornalista all’interno dell’agenzia stampa Il Milione, firmando articoli di costume e società. All’inizio degli anni ‘90 fa il salto in editoria, divenendo autore (e ghost writer) di numerose collane per ragazzi, pubblicate in Italia (Mondadori, De Agostini, Euroclub, Fabbri) e all’estero (Francia, Spagna, Norvegia). Ha alle spalle un lungo sodalizio con il Gruppo RCS Corriere della Sera, nella redazione Rizzoli, durante il quale si è occupato del coordinamento di volumi e cataloghi d’arte e della traduzione di saggi.
Non solo scrittura
Il corso di scrittura creativa e espressiva è aperto a tutti. È un corso di livello base, compatto e completo. Ti offrirà tutti gli strumenti per padroneggiare la scrittura creativa in modo da indirizzarti a sbocchi professionali in vari ambiti lavorativi: scrittore, sceneggiatore, comunicazione marketing, digital media, televisione, cinema, teatro, video game, insegnamento, editoria tradizionale, giornalismo, comunicazione nelle industrie della creatività (moda, design, interior…) fino all’ambito istituzionale e politico.
Perché fare un corso di scrittura?
Aprirsi ad altri ambiti lavorativi
Sviluppo del pensiero creativo
Giornalismo ed editoria
Contenuti e Metodologia del corso
1° Modulo
– Scrittura creativa e espressiva
– Come sviluppare una mentalità creativa
– Cosa vuol dire scrivere un romanzo
– Come superare gli ostacoli della scrittura
– Come tirare fuori una o più storie dalla vita reale e dalla fantasia
– Come costruire i personaggi
– Esercitazioni
2° Modulo
– Come costruire luoghi, ambienti e dialoghi
– Esprimere emozioni/sentimenti
(lezione dello psicologo)
– Suspense e colpi di scena
– Esercitazioni
3° Modulo
– Appunti preliminari
– Tecniche per la stesura preliminare
– Alla ricerca del tuo genere e stile
– Esercitazioni
4° Modulo
5° Modulo
– Il blocco dello scrittore
– Come superare il blocco dello scrittore
– Revisione dei testi: correzione della prima bozza
– Come si chiude un romanzo
– Elementi aggiuntivi necessari (sinossi, biografia, titolo)
– Esercitazioni
– Editing
6° Modulo
– Chiusura definitiva
– Si va in stampa!
– Editoria tradizionale
– Self-publishing
– La promozione del romanzo
– Uso dell’intelligenza artificiale (IA)
Ultimi articoli
Quali sbocchi professionali offre la frequentazione di un corso di scrittura creativa?
Un corso di scrittura creativa (ed espressiva) non è destinato unicamente a chi vuole intraprendere la carriera di scrittore. Già da diversi anni, nei paesi anglosassoni un corso di scrittura creativa all’interno del proprio curriculum è considerato un plus, che …
Che cos’è la creatività?
Metti un foglio di carta e una matita davanti a un bambino di 2-3 anni. Inizierà subito a disegnare, a tracciare linee per dare forma a quello che in quel momento la sua mente sta elaborando. Dategli dell’argilla e creerà …
Libri belli e libri brutti
Tracciare una linea di confine tra “libri belli” e “libri brutti” è innanzitutto una questione di gusti e sensibilità. Al di là della predilezione per un genere letterario piuttosto che un altro, un libro ha la facoltà di appassionarci, lasciarci …
Come si scrive un Romanzo Giallo?
Il termine più corretto è “mystery novel”, genere di narrazione in cui la natura di un evento, di solito un omicidio o altro crimine, rimane un mistero fino alla fine della storia. Spesso in una cerchia ristretta di sospetti, dove …